Saper imparare, sempre e ovunque, rappresenta la competenza più importante per il mondo del lavoro. Parliamo di quello che gli esperti chiamano intentional learning.
Il nostro paese in fondo alla classifica OCSE per l’alfabetizzazione finanziaria. “Stipendio” il termine economico più conosciuto dai ragazzi di casa nostra.
Cosa rende grande l’economia tedesca? Il cosiddetto sistema duale, che forma tecnici e operai specializzati. Anche da noi esiste la formazione duale, ma viene poco valorizzata, come mai?
Come raggiungere la perfezione? Perché voler essere perfetti, quando nessuno lo è? Basta lasciarsi andare alle proprie intuizioni, alla propria natura “finita e infinita”. Come faceva il gabbiano Jonathan Livingston.
Scrivere aiuta a ridurre l’ansia e la depressione, oltre al fatto che consente di dormire meglio. Parliamo di terapia della scrittura e del suo potere in epoca covid.
L’università è da sempre uno dei teatri più importanti nella vita sociale di milioni di ragazzi. Relegarla dietro al freddo schermo di un computer è stata, ed è in parte ancora, una necessità. Ma frequentare l’università significa viverla in presenza per condividere le proprie passioni e i propri progetti.
La consapevolezza è l’ingrediente primario per lo sviluppo personale e per qualsiasi cambiamento. Il valore di essere consapevoli e di imparare a capire il contesto fin da piccoli.
Secondo alcuni studi recenti, l’apprendimento a distanza sembrerebbe funzionare meglio dell’apprendimento in presenza. Cosa manca all’Italia per avere l’e-learning?
Gli scacchi sono divenuti la metafora un po’ di tutto: della guerra ovviamente, più in generale della vita, delle strategie aziendali. Sull’importanza di questo sport esistono diversi studi: migliora la concentrazione, l’attenzione, l’astrazione.