Frida Kahlo: il caos dentro. Si chiama così la mostra a Roma dedicata all’artista messicana che ha avuto un notevole impatto sociale e culturale in ambito artistico culturale.
In Italia le vittime della strada ogni anno sono più di 3.300, e oltre 240.000 feriti. Gli incidenti stradali rappresentano anche la prima causa di morte tra i giovani. Eppure qualcosa si può fare.
L’Enigma del Reale, ritratti e nature morte dalla Collezione Poletti e dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, a cura di Paola Nicita, fino al 2 febbraio 2020.
Il pianeta rosso è la nuova frontiera. Marte presenta tracce di vita o vi è stata vita in passato? Forse siamo vicini ad alcune scoperte sul cosiddetto “pianeta maledetto”.
Fino al 6 gennaio 2020 presso Palazzo Barberini a Roma la mostra Michelangelo a colori. Una mostra elegante e raffinata, che espone dipinti dei seguaci di Michelangelo, tra questi Marcello Venusti e Lelio Orsi.
L’intervista a Gaia Tedone, esperta di arte e di curatela, che ci spiega i segreti della curatela online o digitale. A che punto siamo in Italia e chi saranno i curatori del futuro?
Fabio Canino ha presentato il suo libro “Le parole che mancano al cuore” presso la John Cabot University a Roma. La storia d’amore di due calciatori diventa lo strumento per riflettere sulla frase “nel calcio non ci sono gay”. Una grande lezione di coraggio per i ragazzi.
Siamo davvero dipendenti dal nostro smartphone? E quanto prestiamo attenzione ai nostri dati e alla nostra privacy? I nostri comportamenti nell’era di internet e della tecnologia e gli effetti sull’educazione di bambini e ragazzi.
L’Effettismo, il movimento fondato dal maestro Franco Fragale, oggi portato avanti dalla figlia Francesca Romana si fonda sullo scambio di emozioni tra un’opera e il suo osservatore.