
Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore
Quando si è molto giovani, e con poca esperienza, è molto difficile costruire la propria credibilità professionale. Occorre pazienza, ed ovviamente ecco qualche consiglio da seguire.
In che modo costruire la nostra credibilità?
Innanzitutto, la nostra credibilità nasce dalla fiducia in noi stessi. Più difficile a farsi che a dirsi, ma se non crediamo in noi sarà improbabile che possano farlo altri. Quindi cerchiamo di incoraggiarci, ogni volta che affrontiamo qualcosa di nuovo, pensiamo all’obiettivo, lavoriamo sodo. Successivamente, dobbiamo dimostrare coerenza. Le persone più credibili in assoluto sono quelle coerenti, che non si contraddicono continuamente, che trasmettono solidità e sicurezza. La credibilità nasce dall’essere genuini, sinceri, e rispettosi di tutte le persone e di tutti i ruoli. Gli individui hanno una reputazione positiva, quindi sono credibili, se portano rispetto a tutti i livelli della scala gerarchica aziendale, se sono oneste, se i fatti corrispondono alle parole e viceversa, se le parole corrispondono ai fatti. Essere credibili significa assumersi la responsabilità di quello che facciamo, prendiamoci gli onori, ma ammettiamo anche i nostri sbagli. La reputazione nasce dall’essere persone di principio. Ultimo, ma non ultimo, la credibilità nasce dalla competenza. Studiamo, leggiamo, analizziamo e cerchiamo di capire. Solo in questo modo possiamo essere credibili, e farci rispettare per quello che siamo, oltre che per quello che sappiamo.
Foto di Brett Jordan su Unsplash