
Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore
Sono sempre più numerose le aziende che richiedono un video CV in accompagnamento al curriculum cartaceo, soprattutto ora, in epoca di pandemia.
Ma quali sono i vantaggi di questo strumento?
Il video CV ci permette di usare la nostra creatività e di trovare il modo di far emergere la nostra personalità. Chi ci osserva non apprende solo cosa sappiamo fare, ma ha modo di percepire chi siamo. Inoltre, un video curriculum ci permette di vendere le nostre competenze e di mostrare la nostra capacità di public speaking. Ultimo, ma non ultimo, grazie a questo strumento possiamo differenziarci dagli altri candidati, mostrare la nostra unicità e riuscire più facilmente ad attirare l’attenzione.
E gli svantaggi?
Al tempo stesso, non dimentichiamo che in un video CV dobbiamo essere chiari e sintetici. Raccontare la nostra storia in meno di due minuti non è affatto semplice. Il tempo a nostra disposizione oscilla mediamente tra i 90 e i 120 secondi, davvero troppo poco per farci conoscere e parlare di noi. E ancora, ricordiamoci che il video CV rappresenta uno strumento poco convenzionale e piuttosto informale. Infine, richiede molta più attenzione del CV cartaceo, e per questo potrebbe non essere apprezzato dal selezionatore.
Foto di lucas clarysse su Unsplash