Breaking News

Un caffè con la prof.

colloquio online

Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore

Nell’era di Covid19 cercare lavoro, o entrare nel mercato occupazionale per la prima volta, diventa una sfida che richiede molto metodo e autodisciplina, a partire dai colloqui.

Come ci si prepara per un colloquio ai tempi del coronavirus?

Intanto, occorre avere un ottimo CV, ricordandoci di indicare le skills tecnologico-digitali, ora più che mai fondamentali. Sarà utile preparare anche un video CV, a supporto di quello cartaceo: un paio di minuti al massimo di presentazione video (per chi volesse, ne avevo parlato qualche tempo fa, qui le indicazioni). Ma soprattutto, bisogna praticare in che modo fare un colloquio stando davanti alla telecamera del proprio smartphone. Organizziamoci per trovare un angolo della casa che abbia luce e sia silenzioso, e proviamo a registrare la nostra voce mentre rispondiamo a possibili domande di colloquio. Se possibile facciamo aiutare da qualcuno in famiglia; risentiamo e rivediamo la registrazione per capire se l’ambiente va bene, se la nostra voce è troppo alta o troppo bassa, e che impressione facciamo. In un momento come questo di forte distanziamento sociale, manca una buona parte del linguaggio del corpo e di contatto umano. Per questo lo sguardo, il sorriso e l’impressione che suscitiamo negli altri sono fondamentali per affrontare un colloquio nel migliore dei modi. Nelle risposte dobbiamo avere un atteggiamento fisico e mentale positivo: spalle dritte, sorriso, apertura. Serve poi essere equilibrati nelle parole, concentrati e dimostrare interesse per chi sta dall’altra parte. Nell’epoca del coronavirus la sfida del colloquio si fa ancora più difficile.

Photo by visuals on Unsplash

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: