
Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore
Tutti, anche gli imprenditori più conosciuti e i personaggi più famosi, hanno fatto lavori temporanei e accettato impieghi umili ma necessari per poter andare avanti nella loro vita. Ora possiamo solo immaginare l’impatto che Covid-19 potrebbe avere sulle nostre vite e sulla nostra economia. Qualcuno di noi potrebbe ritrovarsi a cambiare lavoro, ad accettare una nuova occupazione, che potrebbe non necessariamente essere quella dei sogni. Vale per gli adulti, ma vale anche per i più giovani, che nei prossimi mesi entreranno nel mercato del lavoro.
Come accettare un lavoro che non è quello dei sogni
Non tutti hanno il senso del sacrificio e molti chiedono di vedere risultati immediati nella loro carriera. Allora come comportarsi quando si accetta un lavoro che non rappresenta esattamente quello che vorremmo? Ricordiamoci che servono pazienza e umiltà; ci sono momenti nella vita in cui bisogna mettere da parte ego ed orgoglio. Occorre agire sempre in maniera professionale e mettere a disposizione tutte le proprie competenze, anche se si tratta di una occupazione umile, che richiede skills semplici. Non risparmiamoci, diamoci da fare e prendiamo ogni momento come un’occasione per imparare, qualunque sia il lavoro. Ricordiamoci che ogni incontro rappresenta una opportunità per far crescere il nostro network e migliorare le nostre abilità.
La vita è molto di più che un lavoro. Impariamo a viverla piuttosto come un insieme di esperienze per migliorare e per apprendere, nell’attesa di tornare a pianificare e scegliere quello che più si avvicina al nostro modo di essere.
Foto di John R Perry da Pixabay