Breaking News

Le skills più richieste nel 2020

Skills 2020

di Giorgia Conte, Digital Marketing Manager

Il 2020 è appena iniziato: chi si affaccia al mondo del lavoro deve necessariamente tenersi al passo con le competenze più richieste del momento. In questo articolo ci soffermiamo sulle skills che hanno a che fare con lavori più o meno innovativi, e che richiedono una buona capacità di interagire con i sistemi informatici. Tra queste competenze troviamo:
– Analisi e organizzazione dei dati
Cyber security
– Utilizzo di software gestionali CRM (Customer Relationship Management)

Analisi, organizzazione e rielaborazione dei dati (Data Science)

Secondo il report “The Quant Crunch”, sviluppato dal Burning Glass Technologies in collaborazione con IBM, la domanda per la professione di Data Scientist crescerà del 28% nel 2020. Il Data Scientist è colui che si occupa della raccolta, organizzazione, ed interpretazione dei dati. Nel contesto digitalizzato in cui viviamo, compiere un’attenta analisi dei dati è fondamentale per comprendere le dinamiche del settore in cui si opera. A seguito di uno studio approfondito, infatti, si possono comprendere aspetti fondamentali che riguardano un prodotto, un servizio, o un intero mercato. Oltre a ciò, i dati possono fornire una visione completa del comportamento di un’audience: pensiamo, ad esempio, agli utenti di un’app. Essi provengono da una sorgente, come ad esempio una pubblicità online, un articolo di blog, un banner, e compiono delle azioni all’interno dell’app, come cliccare su un button, visitare una schermata specifica o acquistare un prodotto. Tutto ciò si converte in dati che, se analizzati correttamente, possono fornire informazioni interessanti sulle preferenze degli utenti, o sui canali di acquisizione. Di conseguenza, si possono veicolare le azioni dei vari dipartimenti dell’azienda in modo tale da investire su ciò che porta maggiore valore. Il Data Scientist, quindi, si occupa di analizzare i dati al fine di migliorare il business.

Sicurezza Informatica (Cyber-security)

In generale, con Cyber Security ci si riferisce ad un ampio spettro di tecnologie, processi e pratiche atte a proteggere le reti, i dispositivi, ed i programmi dagli attacchi informatici, dall’accesso non autorizzato, e dalle manomissioni. Secondo un report di ISC2, in tutto il mondo, nei prossimi anni la forza-lavoro che si occupa di Cyber Security dovrà crescere del 145% per incontrare la domanda delle aziende. Il motivo è semplice: la trasformazione digitale rende gli strumenti utilizzati sempre più sofisticati, ed i dati protetti al loro interno acquisiscono maggiore valore. Le banche, ad esempio, gestiscono dati sensibili ed estremamente importanti, fondamentali da custodire e tenere lontani da attacchi hacker. Ecco quindi come la presenza di personale qualificato che si occupi di Cyber Security, ovvero di proteggere i dati gestiti dalle aziende, diventa fondamentale.

Utilizzo di software gestionali CRM (Customer Relationship Management)

Si prevede che il mercato globale delle skill e tecnologie relative al Customer Relationship Management crescerà ogni anno del 13.7 %, fino al 2021. Il CRM descrive tutti gli aspetti legati alle interazioni con gli utenti nell’ambito delle vendite, del marketing e del servizio stesso. Le aziende hanno necessità di tracciare, organizzare ed estrapolare informazioni riguardo a queste interazioni. Per questo motivo, le organizzazioni acquistano ed utilizzano sistemi che si occupano proprio di gestire al meglio la relazione con i clienti ed utenti. Le comunicazioni tra azienda e cliente avvengono prevalentemente tramite web, social media, telefono, email ed app. Anche per questo, la capacità di interagire con gli utenti ed utilizzare le piattaforme gestionali come Salesforce o Hubspot è sempre più richiesta.

Data Science, Cyber Security e CRM sono tre delle skill più richieste dai datori di lavoro nel 2020. Nonostante possano sembrare molto diverse tra loro, esse sono accomunate da due fattori: l’innovazione intrinseca e la necessità di avere conoscenza di base dei sistemi informatici per poterle sviluppare.

Photo by Markus Spiske on Unsplash

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: