
di Giorgia Conte, Digital Marketing Manager
Le prime due decadi del 2000 sono state caratterizzate dalla nascita di nuove tecnologie ad alto impatto innovativo, alcune delle quali sono destinate a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni.
Tre tecnologie in crescita nel 2020
Molte di queste hanno a che fare con il concetto di smartness, ovvero di rendere intelligente un oggetto o un luogo fisico. Tra le tecnologie che nell’anno appena iniziato vedranno una grande crescita nell’utilizzo e nelle sue caratteristiche troviamo:
1. Internet delle Cose (Internet of Things)
2. Intelligenza Artificiale
3. Tecnologia Vocale
Internet delle Cose (Internet of Things)
Con il termine Internet delle Cose (meglio noto come Internet of Things, o Iot, in Inglese), ci si riferisce all’utilizzo di Internet annesso ad oggetti o luoghi fisici. In questa categoria ricadono non solo telefoni cellulari e computer, ma anche cuffie per le orecchie, lavatrici, macchine per il caffè e tutto ciò che può essere connesso, per l’appunto, ad Internet. Molti di noi, ormai, sono abituati ad interagire con il proprio smartwatch, orologio connesso allo smartphone e, di conseguenza, ad Internet. Sempre più case stanno implementando sistemi come Google Home o Amazon Echo – Alexa -, assistenti vocali connesse alla rete. Secondo Statista, il settore dell’IoT seguirà un trend di crescita che porterà ad avere oltre 75 miliardi di applicativi connessi ad Internet entro il 2025.
Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale (in inglese Artificial Intelligence, AI) è un ramo dell’informatica che si occupa di sviluppare macchine intelligenti, spesso in grado di compiere azioni umane. L’AI può essere applicata a moltissimi settori, da quello della domotica alla scienza. Il mercato di questa tecnologia è in continua crescita: è stato valutato a circa 16.06 miliardi di dollari nel 2017, e si prospetta che il suo CAGR (tasso di crescita annuale) seguirà un trend pari al 36.62% dal 2018 al 2025. Possiamo aspettarci che, nei prossimi anni, ed in particolare nel 2020, l’Intelligenza Artificiale farà parte di molti aspetti della nostra vita. Basti pensare che le grandi aziende produttrici di smartphone la stanno utilizzando per implementare caratteristiche che molti di noi utilizzano quotidianamente, come il riconoscimento facciale.
Tecnologia Vocale
L’utilizzo della voce per gestire i dispositivi tecnologici è ormai alla portata di tutti. Gli smartphone che utilizzano il sistema operativo Android, ad esempio, supportano questo tipo di tecnologia attraverso l’Assistente Vocale di Google. Gli utenti degli iPhone, allo stesso modo, possono usufruire di Siri. Gli strumenti che implementano questo tipo di tecnologia utilizzano la sopracitata Intelligenza Artificiale. Essi recepiscono gli stimoli provenienti dalla voce umana, li interpretano, e rispondono di conseguenza. Anche Alexa e Google Home, gli Assistenti vocali che possono essere utilizzati in casa al fine di renderla domotica, ricadono in questa categoria. Attraverso di loro gli utenti possono ottenere informazioni utili, ad esempio riguardo al meteo o alle news, ma anche compiere azioni che migliorano la quotidianità. Oppure, se si acquistano delle lampadine smart e si collegano all’Assistente vocale, ad essa si può chiedere con il solo utilizzo della voce di spegnere o accendere la luce. Allo stesso modo, si può ottenere che essa alzi o abbassi la serranda, e così via. Secondo eMarketer, nel 2020 circa 100 milioni di utenti con smartphone utilizzeranno questo tipo di tecnologia.
Viviamo in un periodo storico permeato da scoperte ed innovazioni tecnologiche ad alto impatto, che spesso modificano e migliorano la nostra quotidianità. L’Internet delle Cose, l’Intelligenza Artificiale e la Tecnologia Vocale sono solo tre delle numerose tecnologie che, nel 2020, vedranno una crescita esponenziale nel settore dell’innovazione.
Photo by BENCE BOROS on Unsplash