Breaking News

Il futuro del lavoro con gli androidi?

futuro lavoro androidi

di Leonida Valeri

«Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perché è là che dobbiamo passare il resto della nostra vita». L’inventore statunitense Charles Franklin Kettering aveva centrato la questione, già nel secolo scorso. Prendiamo il lavoro. Prevedere oggi, cosa accadrà domani nel mondo occupazionale è basilare, ma sembra una mission impossible, tale è la velocità dello sviluppo tecnologico. Ogni innovazione viene soppiantata da un’altra nell’arco di pochi mesi. Così la scuola e l’università si trovano a rincorrere, con un triciclo, ciò che fugge come un razzo. E i giovani rischiano di essere formati per dei lavori che non esisteranno più, una volta terminato il tirocinio. Il progresso della robotica pare seguire la curva «e alla x», una funzione esponenziale con base il numero di Nepero. Il che impone due questioni. La prima: gli scenari occupazionali futuri presenteranno più vantaggi o svantaggi per l’uomo? La seconda: gli automi dalle sembianze umane saranno creativi quanto noi, tanto da rubarci il lavoro?

Una mattina intorno a un tavolo

Per provare a rispondere a queste domande, la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) e il nostro Osservatorio Cultura Lavoro (OCL) hanno organizzato un confronto, riunendo intorno a un tavolo professori universitari ed esperti. Oltre ad Antonella Salvatore, CEO di OCL, c’erano Alberto Gambino, prorettore e direttore Master universitario di primo livello in Intelligenza Artificiale dell’Università Europea di Roma; Andrea Geremicca, direttore dell’European Institute for Innovation and Sustainability (EIIS); Gianfrancesco Rizzuti, responsabile della Comunicazione FeBAF, nonché direttore di “Lettera f”. “Il futuro del lavoro con gli androidi?”, questo il titolo della tavola rotonda. A condurre i lavori, la giornalista Anna La Rosa, fondatrice di YourNext.

Sempre più veloce

Abbiamo preso in prestito il titolo del libro di James Gleick sull’«accelerazione tecnologica che sta cambiando la nostra vita», quanto mai attuale, anche se pubblicato 20 anni fa. Un tale Albert Einstein, che di velocità se ne intendeva, in un’intervista nel 1930 disse: «Non penso mai al futuro, arriva così presto». Bene. «Ciò che differenzia l’oggi, rispetto a quanto successo in passato, è la velocità con cui avvengono i cambiamenti. Cosa che spiega la riluttanza di molti a tenere il passo e a reinventarsi», ha spiegato Antonella Salvatore. Un punto, questo, su cui il «tavolo degli esperti» s’è trovato concorde. «Le macchine, gli automi, continueranno a prendere molti posti, ora prerogativa dell’uomo. Ma non è un male. Se pensiamo a 50 anni fa, quando erano i bambini a rimettere in piedi i birilli nella sale da bowling, ancora non automatizzate», ha aggiunto Andrea Geremicca.

Cosa c’è dietro l’angolo?

Alla classica domanda-intervista di Maurizio Costanzo, forse Ennio Flaiano avrebbe risposto con una delle sue arguzie, tipo: «Ho una tale sfiducia nel futuro che faccio i miei progetti per il passato». Ironia a parte, il «tavolo» s’è trovato in sintonia nel dover guardare al domani con positività; anche se stavolta sarà diverso, il cambiamento. Alberto Gambino: «A questo giro saranno sostituite le professioni intellettuali, non quelle manuali. L’algoritmo è più bravo di noi. Ci sarà una clamorosa redistribuzione del reddito. Adesso ci sono giovanissimi che fatturano più di professionisti 60enni. Pierfrancesco Rizzuti: «L’innovazione è un fattore di investimento, non dobbiamo pensare a scenari catastrofistici».

Gli androidi saranno creativi come noi?

Un algoritmo è bravo, ad esempio a comporre musica o a disegnare, ma può fare una solo cosa. Una sola. «Ora l’intelligenza artificiale è di tipo verticale. La creatività non è comparabile con quella della mente umana. La super intelligenza artificiale, quella che dovrebbe avvicinarsi alle potenzialità del nostro cervello, ancora non la intravediamo, nemmeno lontanamente», ha sottolineato Andrea Geremicca. «Un algoritmo specifico è sicuramente più rapido dell’uomo. Ma la trasversalità umana non è appannaggio della macchina, anche se ad essa diamo le nostre sembianze», ha detto Antonella Salvatore. Ergo, gli androidi organici di Blade Runner rimarranno ancora per molto tempo fantascienza.

Ho visto cose…

«Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare… »; ecco dovremo attendere chissà quanto, prima di poter ascoltare, realmente, qualcosa che somigli al monologo di Roy Batty, perché i replicanti di Ridley Scott e Philip K. Dick non sono proprio dietro l’angolo. In ogni caso, quello che urgentemente dobbiamo fare, in Italia, e soprattutto su questo punto il «tavolo» s’è trovato sulla stessa lunghezza d’onda, è creare un ponte tra l’istruzione, ora statica, e mondo dell’innovazione, cioè del lavoro (che viaggia a velocità curvatura, come l’astronave di Star Trek). Alberto Gambino: «Bisogna ridisegnare le materie di laurea». Andrea Geremicca: «La scuola deve anticipare i tempi». Antonella Salvatore: «Dobbiamo preparare i giovani a lavori che oggi non esistono, ciò è possibile solo allenando le soft skills». Per concludere. Tutto cambia e sempre più velocemente, ma il vero rinnovamento da attuare, nel nostro Paese, è quello culturale. Che è alla base di tutto.

Photo credits: Maria Plateo

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: