
Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore
Lavoro, a cosa serve una lettera di presentazione?
Sono davvero tanti i candidati che inviano il proprio curriculum senza alcuna personalizzazione e senza allegare una lettera di presentazione. La cosiddetta cover letter è invece molto importante perché permette di farsi conoscere e di spiegare le ragioni per cui ci si sta candidando.
Come si scrive?
La lettera ha alcuni elementi fondamentali. In alto a sinistra occorre indicare chiaramente l’azienda, il suo indirizzo e specificare il nome del destinatario o del dipartimento a cui ci rivolgiamo. A seguire, nel primo paragrafo dobbiamo presentarci, dire chi siamo e come mai ci stiamo candidando. Successivamente, raccontare delle competenze che abbiamo sviluppato, magari facendo riferimento a situazioni o esperienze vissute. Soffermiamoci su alcuni aspetti di noi e del nostro carattere che riteniamo importanti, magari che possono essere un valore per chi ci assume. Infine, la lettera si chiude chiedendo un incontro o dicendo che ci sarà un follow up telefonico.
La lettera di presentazione racconta chi siamo
Ricordiamoci infine che la lettera di presentazione non deve essere il riassunto delle esperienze già indicate nel curriculum. Se il curriculum indica cosa sappiamo fare, quindi le nostre competenze tecniche, la cover letter racconta chi siamo e la nostra motivazione. E’ con la lettera di presentazione che spieghiamo perché l’azienda dovrebbe scegliere noi e non un altro candidato.
Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash