Breaking News

Un caffè con la prof.

LinkedIn

Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore

Perché LinkedIn è importante?

È oramai vero che insieme alla vita reale abbiamo tutti una vita virtuale attraverso i social media. Curare il personal branding è molto importante da un punto di vista lavorativo professionale. Tanti giovani sottovalutano questo aspetto e postano frasi, commenti e foto che in realtà andrebbero condivisi solo con i propri amici più intimi o con la propria famiglia. LinkedIn rappresenta lo strumento social che si rivolge a un’audience di professionisti, quindi permette di avere visibilità in ambito lavorativo e di essere notati da coloro che ricercano e selezionano personale. Al tempo stesso, questo strumento consente di espandere il proprio network quindi la propria rete di conoscenze.

Come si costruisce un profilo LinkedIn?

Innanzitutto occorre avere una foto professionale e, sotto il proprio nome, un titolo che sia rappresentativo. Nel titolo è importante inserire alcune parole chiave, indispensabili per permettere ai recruiter di trovarci o comunque per essere notati nell’ambito di nostro interesse. Il profilo va poi arricchito con un breve sommario, esperienze di lavoro, di volontariato piuttosto che di studio. Ma anche lingue conosciute.È possibile avere tanti profili quante sono le lingue conosciute. LinkedIn costituisce, se vogliamo, una sorta di curriculum “dinamico”, possiamo continuamente aggiornarlo. Ma anche un modo per condividere idee, scambiare opinioni, allargare la propria rete di contatti. A tal proposito, il modo più appropriato di espandere la propria rete è quello di inviare un breve messaggio alla persona che vorremmo aggiungere al nostro network invitandola a connettersi con noi.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: