
Terzo posto in Europa
Il turismo, lo sappiamo, è uno dei pilastri della nostra economia e potrebbe esserlo ancora di più, se sviluppassimo ulteriormente i nostri servizi. Siamo terzi in Europa. Il primo posto spetta alla Spagna, per numero di notti spese dai turisti. Gli spagnoli hanno una offerta turistica molto diversificata, capace di soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di viaggiatori.
Turismo accessibile e innovativo
Il dipartimento del turismo del nostro Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha avviato il cosiddetto FactorYmpresa Turismo, un concorso gestito da Invitalia e rivolto a imprese e imprenditori interessati al mondo del turismo. L’obiettivo del concorso è creare innovazione nei servizi turistici e ampliare l’offerta del nostro paese, per rendere l’Italia più competitiva nel contesto internazionale. In particolare, questo concorso si concentra sul concetto di accessibilità: chi vuole partecipare deve creare servizi accessibili.
Il concorso fa riferimento a quattro specifiche tipologie di accessibilità:
1 accessibilità fisica
2 accessibilità generazionale
3 accessibilità delle informazioni
4 accessibilità culturale
Favorire la fruibilità dei servizi nel nostro paese è una sfida importante: serve abbattere barriere come quelle della salute, dell’età, ma anche semplicemente ostacoli dovuti al reddito e alla cultura. In poche parole, serve un turismo in grado di rispondere alle varie richieste dei viaggiatori.
Formazione e turismo
Il settore turistico italiano ha bisogno di professionalità sempre più evolute.
Una industria, quella turistica, che impiega più di 4,5 milioni di lavoratori, con una età media molto bassa. Il rapporto 2017 dell’Osservatorio del mercato del lavoro ci indica che il 70% dei lavoratori ha meno di 40 anni. Per superare il mismatch, ossia il gap esistente tra le competenze offerte dal mondo scolastico e quelle richieste dalle imprese, sempre più università stanno sviluppando lauree e master in ambito turismo, cultura e hospitality. Percorsi di studi universitari in Hospitality management, o in economia e gestione del turismo o in management della cultura e del turismo.
Le nuove professioni in ambito turistico
Sorgono ogni giorno professioni nuove, che anche grazie all’utilizzo delle tecnologie consentono la promozione dei posti più belli del nostro paese. E’ anche per merito di internet e della tecnologia se oggi i nostri borghi e i nostri paesi sono conosciuti in tutto il mondo. Turismo culturale e turismo esperenziale. Ma anche wedding tourism, che porta coppie di tutto il mondo a giurarsi amore eterno nelle nostre citta. Dal destination manager, professionista con conoscenza di marketing e attitudine alla promozione, al travel designer, capace di creare esperienze di viaggio uniche per i turisti, “customizzando” la vacanza sulla base del segmento di mercato.
Photo credits: Antonella Salvatore
Riproduzione vietata, 11 settembre 2019