
di Giorgia Conte, Digital Marketing Specialist
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da sviluppo tecnologico, scoperte scientifiche e processi di innovazione. Ciò ha comportato la nascita di nuovi lavori e figure professionali che rispondessero alla domanda di aziende e datori di lavoro. Molte di queste nuove professioni richiedono la conoscenza di competenze informatiche o di analisi di dati, e gran parte di loro necessitano lo sviluppo di soft skills adeguate. Un report sviluppato dal World Economic Forum (WEF) chiamato Future of Jobs afferma che i trend lavorativi dal 2018 al 2022, analizzati in 20 paesi, ricadono in 3 macro-aree. Queste sono automatizzazione, robotizzazione e digitalizzazione.

Data Analyst and Scientists
Al primo posto della classifica dei lavori più richiesti nei prossimi anni troviamo la figura professionale che si occupa di analisi dei dati. Quest’ultima è rappresentata da un professionista in grado di orientarsi tra milioni di dati ed analizzarli. Il Data Analyst è in grado di semplificare questi dati – quantitavi o qualitativi – provenienti da una o più sorgenti, e cogliere il loro significato. Attraverso lo studio e l’elaborazione di essi, le aziende sono in grado di raccogliere informazioni fondamentali e ottimizzare le loro strategie di crescita e gestione.
Artificial Intelligence and Machine Learning Specialist
Le figure professionali specializzate in Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning sono in grado di gestire e sviluppare sistemi; questi, attraverso l’utilizzo di algoritmi, “imparano” dai dati ed “adattano” le loro risposte. Le figure professionali inquadrate come esperti includono sia i programmatori, ovvero coloro che sviluppano questi algoritmi, che gli esperti di strategia ed implementazione delle tecnologie.
General and Operations Manager
Il General Manager è colui che si occupa di dirigere tutte le aree di una azienda, non solo quelle operative, ma anche di marketing, vendite, o pianificazione strategica. L’Operations Manager, invece, è responsabile dei processi aziendali attraverso cui si fornisce un bene o un servizio all’utenza. Questa figura, quindi, si occupa di definire e far implementare ad ogni area e funzione aziendale le procedure corrette. Il suo obiettivo è quello di incrementare l’efficienza aziendale.
Software and Applications Developers and Analyst
Lo Sviluppatore si occupa di realizzare l’infrastruttura o software per un dispositivo tecnologico. Le competenze richieste ad uno sviluppatore sono chiaramente la capacità di scrivere con un linguaggio di programmazione di riferimento. Inoltre, è fondamentale che questo profilo sappia organizzare il lavoro al meglio e abbia grande capacità di problem solving. Oltre a questa figura, da qualche decennio è nata quella dell’analista di dati relativi ad Applicazioni e Software.
Sales and Marketing Professionals
Il Sales Professional è quella figura professionale che si occupa delle vendite di un prodotto o servizio di una azienda. Il lavoro parte con la definizione di un piano commerciale individuando gli obiettivi di vendita e le strategie; prosegue poi con la ricerca ed il contatto di potenziali clienti o utenti. Per questo lavoro sono fondamentali hard skills come capacità di pianificazione ed organizzazione, e soft skills quali empatia e flessibilità. Il Marketing Professional, invece, si occupa di studiare il mercato di riferimento, definire ed impostare una strategia tesa allo sviluppo e alla promozione di un prodotto o servizio.
Il processo tecnologico consente di innovare sia i processi aziendali che la tipologia di prodotti e servizi forniti. Di conseguenza, le aziende richiedono competenze diverse ed in continua evoluzione. Allo stesso tempo, però, alcune figure professionali più tradizionali continuano ad essere necessarie e molto richieste. La classifica del WEF relativa ai lavori più richiesti nei prossimi anni non è definitiva; sicuramente sarà aggiornata in base alle tendenze e allo nuove scoperte tecnologiche.
Foto di Luisella Planeta Leoni da Pixabay