
di Giorgia Conte, Digital Marketing Specialist
I lavori richiesti nel 2019 nascono dalle App
La nascita delle prime App (Calendario, Note e Rubrica, per citarne un paio) risale circa al 1994, anno in cui la IBM ha rilasciato il primo Smartphone di sempre, conosciuto come IBM Simon. Nel 2007 Apple Inc. ha annunciato la nascita del primo iPhone, che al suo interno conteneva un gran numero di Applicazioni. Da quel momento il mercato del Mobile – tutto ciò che si costruisce intorno allo sviluppo di una tecnologia “tascabile” – è cresciuto sempre più. Nel 2017, infatti, gli utenti di Smartphone hanno scaricato il 60% di App in più rispetto al 2015! Si stima che, nel 2018, ci siano stati circa 5,135 miliardi di utilizzatori di tecnologia Mobile, e che questo dato abbia un tasso di crescita pari al 4% ogni anno. Ciò pone le basi per una crescita esponenziale del mercato del lavoro nel settore di sviluppo Applicazioni e analisi di dati provenienti da Mobile.Qualche decennio fa, l’avvento delle nuove tecnologie aveva predisposto la nascita di figure professionali che si occupassero dello sviluppo di software utilizzabili tramite computer. Oggi, tra le professioni più richieste, vi sono proprio quelle che riguardano le tecnologie Mobile. Ecco tre lavori molto richiesti nel 2019, che prima dell’avvento delle App non esistevano.
Programmatore di Applicazioni
Il Programmatore di Applicazioni (o Mobile Developer) si occupa di progettare e sviluppare Applicazioni Mobile, e rientra tra le tipologie di sviluppatori software. Le Applicazioni possono essere distribuite attraverso diverse piattaforme (Google – Play Store, iTunes – App Store), ognuna delle quali richiede un linguaggio di programmazione diverso. Per questo motivo, gli sviluppatori di App possono avere una specializzazione relativa al linguaggio utilizzato per programmare (ad esempio Java o Kotlin per il sistema operativo Android, Objective-C o Swift per iOS) e distinguersi in Android Developer, iOS Developer, etc. Oppure, i programmatori possono conoscere linguaggi cross-platform, ovvero compatibili con più sistemi operativi.
Mobile User Experience (UX) Designer
Lo UX Designer si occupa di creare un’esperienza positiva e soddisfacente per l’utente. Nello specifico, il Mobile UX Designer definisce “l’esperienza utente” fruibile attraverso Applicazioni Mobile. Grazie allo studio del Target di riferimento dell’App e delle sue componenti e funzionalità, lo UX Designer definisce un flusso di comportamento piacevole, semplice, e potenzialmente positivo per l’utente. Il Mobile UX Designer lavora a stretto contatto con il Programmatore di Applicazioni, i Graphic Designer e gli Specialisti di Marketing. Questo per assicurarsi che l’esperienza dell’utente nell’’Applicazione sia consistente con i valori e la comunicazione del Brand attraverso tutti i canali.
Mobile Marketing Specialist
Per promuovere correttamente le Applicazioni Mobile è necessario rivolgersi ad un Mobile Marketing Specialist. Questa figura si concretizza in un esperto di Marketing specializzato nelle strategie per far crescere e promuovere le App Mobile in modo efficace. Le caratteristiche stesse delle App, come la necessità di installarle e di tenerle all’interno del proprio Smartphone, richiedono la definizione e l’implementazione di una strategia specifica. Inoltre, si richiede l’utilizzo di strumenti diversi rispetto a quelli utilizzati nel Marketing tradizionale e nel Marketing per Siti Web. In conclusione, grazie alla tecnologia, ed in particolare alla nascita di nuovi canali di comunicazione e diffusione di informazioni, stanno emergendo nuovi lavori che possono incontrare le passioni e gli interessi di moltissimi giovani studenti. È pertanto fondamentale restare sempre aggiornati rispetto alle novità tecnologiche e nel mondo del lavoro.