
di Giorgia Conte, Digital Strategist
Come creare una Identità Professionale Digitale attraverso LinkedIn
Con più di 500 milioni di utenti ad inizio 2019, LinkedIn è lo strumento digitale più utilizzato per motivi professionali. Nato come social media teso allo sviluppo di connessioni tra lavoratori, oggi è diventato uno degli strumenti più potenti per la ricerca di lavoro e per la creazione di un’Identità Professionale Digitale. I responsabili di Risorse Umane utilizzano LinkedIn per trovare potenziali candidati, i lavoratori per cercare posizioni lavorative o per condividere idee e competenze professionali. Ma come si può utilizzare LinkedIn per creare una Identità Professionale autentica e completa? E soprattutto, cosa significa Identità Professionale Digitale?
Far emergere la propria figura professionale
Al giorno d’oggi, il Web è una vetrina. Attraverso il suo utilizzo corretto ci si può presentare nel migliore dei modi a chiunque compia una ricerca su Internet. Recruiter, esponenti del settore, o potenziali dipendenti hanno accesso a tantissime informazioni online, e queste devono essere veicolate facendo risaltare i propri punti di forza e le proprie competenze. LinkedIn offre la possibilità di far emergere la figura professionale di ogni utente, e di creare la propria identità attraverso una strategia di comunicazione online. Ecco una breve guida su come presentarsi al meglio attraverso il social media del lavoro.
1 Curare il profilo.
L’abito non fa il monaco, è vero. Ma le statistiche parlano chiaro: i profili di LinkedIn con un’immagine ricevono circa 21 volte più visualizzazioni e 36 volte più messaggi. Conviene quindi caricare una propria foto, preferibilmente un primo piano professionale. Su LinkedIn c’è anche la possibilità di inserire un’immagine di copertina; è importante scegliere un’immagine o una fotografia in linea con il proprio settore di competenza. Un creativo, ad esempio, può decidere di condividere un proprio lavoro, un professionista della finanza un grafico di azioni in ascesa, un imprenditore una fotografia del suo speech di fronte ad una platea. È molto importante completare tutte le informazioni del profilo: Sommario, nel quale inserire la professione, Posizione Lavorativa Attuale, Percorso Accademico, e Riepilogo. Per l’ultimo punto, fondamentale per dare un’idea immediata della propria figura professionale, è importante essere sintetici ma completi, e far risaltare punti di forza ed esperienze attraverso parole chiave. Inoltre, LinkedIn offre la possibilità di inserire le proprie competenze e di farle confermare da colleghi, datori di lavoro o conoscenti.
2 Identificare il proprio target
Per sapere come impostare la comunicazione su LinkedIn è fondamentale identificare il proprio target. Ad esempio: se si è alla ricerca di lavoro, il target comprende Recruiter e datori; se si vuole aumentare il proprio network, esso include altri professionisti del settore; se si vuole promuovere i propri servizi ci si rivolge invece a potenziali clienti. Conoscere il target consente di creare contenuti interessanti per la propria audience, ed è il primo passo verso la creazione di una strategia di comunicazione online.
3 Costruire un’Identità Professionale
Per sfruttare tutte le potenzialità di LinkedIn è importante aumentare la propria credibilità nel settore di riferimento lavorativo. In tal modo non solo si arricchirà il proprio network di conoscenze professionali attraverso il Social, ma ci si potrà anche posizionare come esperti di un settore specifico. Di seguito qualche consiglio:
– Condividete e scrivete articoli pertinenti alla vostra professione. Si può utilizzare LinkedIn come se fosse un Blog nel quale trattare argomenti professionali, ed attraverso l’utilizzo degli hashtag si può raggiungere un gran numero di persone interessate.
– Interagite con gli altri utenti. Grazie alla funzione “Consiglia” ed ai commenti si può apparire nel Feed di LinkedIn di utenti in target, ed interagendo con gli altri… gli altri interagiranno con voi.
– Iscrivetevi a gruppi inerenti alla vostra professione. Partecipate alle conversazioni, dite la vostra, fate emergere le competenze ed esperienze nell’ambito di riferimento!
In sintesi, curare la propria Identità Professionale attraverso i Social, in particolare LinkedIn, è fondamentale per tessere una rete di conoscenze utili in ambito lavorativo e per mettere in risalto le proprie competenze.
Nel 2019 è infatti indispensabile fornire un’autentica e curata immagine di se stessi attraverso i canali digitali.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay