
Il segreto del successo
Ogni territorio è unico ed ha proprie logiche di mercato: la particolarizzazione è una risorsa. A prescindere dalla tipologia di impresa, ogni business dovrebbe bilanciare tra “think globally, act locally“.
Glocalization
L’adozione di un approccio duplice, contemporaneamente globale e locale, prende il nome di glocale. Non c’è alcuna incoerenza nell’avere tale attitudine, anzi. Una glocal perspective combina una chiara strategica globale con la flessibilità ad adattarsi alle opportunità e ai requisiti locali. Dalle radici giapponesi, la glocalisation è una pratica commerciale ormai affermatasi anche in Occidente.
La glocalizzazione è la presenza simultanea di particolarizzazione e universalizzazione di un servizio o di un prodotto. È l’adattamento alla cultura o alla specificità locale di un mercato estero.
È quando un servizio o un prodotto sviluppato per la distribuzione globale viene modificato per soddisfare le esigenze del consumatore locale. E se “il mondo è bello perché é vario” allora anche le aziende dovrebbero guardare alla varietà, intesa come prospettiva inclusiva delle differenze di ogni mercato o cliente e come attitudine ad approfondire i “terreni” su cui si lavora.
Come lavorare nei mercati esteri
Sviluppare una mentalità aziendale su larga scala ed interpretarla a beneficio locale può sembrare un compito scoraggiante. Contrariamente a quanto si possa pensare i risultati sono sorprendenti: la combinazione di risorse globali e locali significa progresso e porta valore. Quando si inizia a lavorare in diversi mercati ci si rende presto conto che esistono una miriade di idiosincrasie e specificità locali che guidano abitudini di consumo e vendite. È sicuramente difficile entrare in contatto con logiche differenti dalle proprie: la glocalizzazione richiede impegno ed è un investimento.
Errori da non fare
Il segreto per un’efficiente glocalizzazione è l’osservazione. Lo sbaglio più grande che si possa fare è quello di sottovalutare o credere di conoscere a priori un mercato: la glocalizzazione è superiore a qualsiasi supposizione o pregiudizio. É profonda consapevolezza. Un’azienda che voglia adottare un approccio glocal deve verificare i dati storici delle vendite e identificare i principali mercati o località in cui risiedono i clienti. Se si delinea il profilo dei clienti, intrinsecamente si sarà in grado di servirli meglio. Nella glocalizzazione un prodotto che viene commercializzato a livello globale è adattato alle preferenze e alle esigenze dei consumatori, alle usanze e alle leggi locali. La glocalizzazione non è solo per grandi società multinazionali. Ogni startup e piccola impresa dovrebbe iniziare a costruire radici locali. La glocalizzazione dovrebbe essere la scelta di chi guarda alla soddisfazione dei propri clienti e soprattutto vuole creare una comunità attorno al proprio brand.
La glocalizzazione si differenzia dalla globalizzazione per essere un processo negoziato dal basso, il quale incorpora le sensibilità del mercato locale nell’offerta complessiva del marchio.
Inoltre, sebbene avendo due definizioni differenti, concetto di glocalizzazione è interconnesso con quello di localizzazione, nel quale vengono affrontate barriere culturali e linguistiche. Globalizzazione e localizzazione possono essere viste come due lati della stessa medaglia. La glocalizzazione è il giusto equilibrio tra questi due poli e rende evidente come la crescente importanza dei livelli globali e continentali si verifichi simultaneamente alla crescente importanza dei livelli regionali e locali. La globalizzazione è il risultato di una nuova prospettiva di tempo e spazio in cui nuove tecnologie hanno un ruolo primario.
Per saperne di più
Sono diverse le organizzazioni che cercano di trovare un equilibrio tra globale e locale, come ad esempio The Glocal Forum, il quale incoraggia le potenze globali ad avere un più ampio rispetto per i poteri e le risorse locali.
Sono inoltre varie le teorizzazioni a proposito. Ecco due letture consigliate:
“Globalizzazione e Glocalizzazione” di Zygmunt Bauman
“ Il global marketing- Glocalizzazione per rispondere a globalizzazione e localizzazione” di Antonio Foglio
Indipendentemente dal tipo di attività e dalla mission aziendale, una glocal perspective può divenire la chiave di successo per tutti i tipi di business poiché permette di raggiungere dimensioni globali soddisfacendo le richieste particolari dei diversi pubblici locali.
La specificità territoriale dei clienti è uno dei primi fattori su cui costruire un piano di successo: think globally, act locally.