Un nuovo strumento per contrastare l’evasione fiscale, il risparmiometro. Cerchiamo di capire come funziona con l’esperto commercialista, Massimiliano La Rocca.
Read MoreA partire da settembre 2.980 navigator dovranno aiutare i disoccupati italiani nella ricerca di un lavoro. Potranno farcela? Come mai da noi i centri per l’impiego soddisfano solo il 3% della domanda mentre funzionano perfettamente in altri paesi europei?
Read MoreIn che modo cerchiamo lavoro in Italia? Dati recenti dicono che oltre il 40% delle persone sceglie il “canale informale” di parenti e amici. Neppure il 3% si rivolge ai centri per l’impiego. Scopriamo di più su quello che una volta era l’ufficio di collocamento.
Read MoreLa crescita continua a rallentare, scende il P.I.L., tornerà la recessione? Cosa fare per far crescere il nostro paese e su cosa puntare.
Read MoreMandare in pensione anticipata un milione di persone potrà creare un milione di posti di lavoro? Quota100 è una misura di assistenzialismo che porterà l’Italia in recessione?
Read MoreLa nuova manovra di governo aiuterà la scuola e favorirà l’occupazione? Ridotte le ore di Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti di licei ed istituti tecnici saranno meno esposti alle esperienze di lavoro. Aumentano le borse di studio ma grandi assenti sono i percorsi di studi innovativi ed i rapporti con il mondo del lavoro. Il reddito di cittadinanza salverà l’Italia dalla grave disoccupazione giovanile?
Read MoreQuanta disuguaglianza sociale abbiamo nel nostro paese? Chi sta in alto guadagna solitamente un reddito sei volte superiore a chi sta in basso. Le donne hanno mediamente il 15% di probabilità in più degli uomini di restare disoccupate, ed il 75% di accettare un lavoro sottopagato. Davvero tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge?
Read MoreIl nostro paese investe solo il 3,5% del PIL contro il 5% in Europa ed il 7% in Scandinavia. La nuova riforma riduce ulteriormente gli investimenti, nonché le ore di Alternanza Scuola Lavoro. Siamo destinati a restare i più ignoranti d’Europa? In che modo gli studenti italiani potranno recuperare il gap con i giovani europei?
Read MoreIl condono è un concetto di casa nostra, sembrerebbe nato addirittura nell’epoca romana, non è solo un pezzo di manovra dei vari governi, da noi il condono è un pezzo di cultura. Sintomo di una cultura malata: quella cultura che ci porta a credere di essere più furbi e più in gamba degli altri.
Read MoreChe impatto potrebbe avere, sulla crescita e sui giovani, il reddito di cittadinanza? Che ruolo avranno i centri per l’impiego? Il reddito di cittadinanza farà bene ai giovani? Siamo certi di essere il paese maturo, onesto e consapevole che può accogliere, oggi, il reddito di cittadinanza e l’assistenzialismo “simil-scandinavo”?
Read More