I dati Eurostat 2020 ci dicono ancora una volta che siamo fanalino di coda in Europa per numero di laureati. Solo il 29% arriva al traguardo, contro una media europea del 41%.
Read MoreCambiano i prezzi delle università inglesi e si aprono nuovi scenari in Europa. L’Italia potrebbe avere un’ottima opportunità, serve tuttavia essere sensibili al digitale e ai cambiamenti.
Read MoreLa maturità e la laurea celebrano l’ingresso nella vita e nel futuro. Ora i giovani Covid trovano un mondo diverso da quello per il quale si erano preparati. Il mondo da ricostruire.
Read MoreEssere neo-laureato nell’era Covid comporta difficoltà e problemi nella ricerca del lavoro. Ecco i consigli di Antonella Salvatore nella sua rubrica di orientamento al lavoro “Un caffè con la prof.”
Read MoreA che punto si trova l’Italia nel raggiungimento degli obiettivi dell’ Agenda 2030? I maggiori risultati li abbiamo nel settore sanitario e delle energie rinnovabili. I problemi principali restano l’istruzione e il gender gap.
Read MoreSecondo una ricerca, solo il 27% delle studentesse considererebbe una carriera in ambito STEM. Inoltre, l’83% delle intervistate non sarebbe in grado di dare il nome di una donna di successo nel settore tecnologico.
Read MoreQuali sfide per le università nell’epoca del digitale? La forbice domanda offerta di competenze digitali continua ad allargarsi, mancano 12mila laureati.
Read MoreIl rapporto OCSE “Education at a glance 2019” ci dice che sono in aumento gli inattivi e che presto perderemo studenti e professori.
Read MoreItalia, terza in Europa per l’industria del turismo. Serve un turismo più accessibile e che soddisfi le richieste di tutte le tipologie di viaggiatori
Read MoreIl “ritorno alla terra” si diffonde sempre di più tra i Millennials. L’Italia, prima in Europa per il numero di imprese agricole guidate da giovani, vede un trend in crescita: +4,1% rispetto al 2017.
Read More