Come mai è così difficile decidere se, quando e come riaprire le scuole in Italia? Mentre quasi tutta Europa ha riportato gli studenti a scuola l’Italia deve affrontare la carenza di insegnanti e il problema delle “scuole pollaio”.
Read MoreLa scuola non è solo esami e compiti, ma anche, e soprattutto, socializzazione ed inclusione. Per questo è mancata così tanto.
Read MoreLa tecnologia irrompe nelle nostre vite ogni giorno di più. Cosa accadrà alla relazione umana? In Danimarca corrono ai ripari e insegnano l’empatia nelle scuole primarie.
Read MoreQuali sono le differenze tra la scuola americana e la scuola italiana? Il ruolo attivo di genitori e insegnanti che crea senso di aggregazione e appartenenza alla comunità.
Read MoreIl ruolo degli insegnanti è fondamentale per innescare un cambiamento culturale che coinvolga tutta una generazione. L’esempio del Prof. Paschetto, premiato con il Global Teacher Prize, come uno dei migliori insegnanti al mondo.
Read MoreIl nostro paese investe solo il 3,5% del PIL contro il 5% in Europa ed il 7% in Scandinavia. La nuova riforma riduce ulteriormente gli investimenti, nonché le ore di Alternanza Scuola Lavoro. Siamo destinati a restare i più ignoranti d’Europa? In che modo gli studenti italiani potranno recuperare il gap con i giovani europei?
Read MoreQuanto serve l’Alternanza Scuola Lavoro? Ed in che modo aiuta i ragazzi? La riforma vista dalle prospettive della scuola, degli studenti e delle aziende.
Read MoreChe fine ha fatto l’educazione civica? Come mai non si studia più a a scuola?
Nella gran parte dei paesi europei l’educazione civica è materia obbligatoria a scuola; la vicina Francia la propone addirittura obbligatoria per tutto il percorso di studi ed impone anche una valutazione finale, così come la Polonia, la Lettonia, la Svezia. In un paese come il nostro, dove evitare le regole è cosa da furbi (altrimenti perché diremmo “furbetti del cartellino”), quanto diventa importante inserire una materia che insegni il rispetto delle regole?