Il nostro paese risulta ultimo per benessere mentale, seguito da Giappone e Francia. La recente indagine AXA, condotta da Ipsos, ha riguardato ben 16 nazioni, e ha visto coinvolto un campione di oltre 30.000 italiani, di età compresa tra i 18 e i 74 anni. I risultati del sondaggio “Being mind healthy” evidenziano che il 56% della popolazione esaminata, conferma di non avere un benessere mentale.
Read MoreI lavoratori poveri nel nostro paese sono principalmente giovani, donne e stranieri. Persone che spesso non raggiungono il 60% del reddito medio nazionale.
Read MoreLa dipendenza da smartphone inizia ad essere emergenza anche nel nostro paese, e le scuole corrono ai ripari. Il primo caso in Italia, il liceo Malpighi di Bologna vieta gli smartphone in classe.
Read MoreStretta del governo sui tirocini curriculari per evitare abusi da parte delle aziende. Ecco come potrebbero cambiare le regole.
Read MoreSicilia, Campania, Calabria e Puglia, le regioni con i peggiori tassi di occupazione in UE. Cresce la disparità tra nord e sud Italia.
Read MoreIl governo investe nella ricerca e decide di raddoppiare le borse di studio per i ricercatori. Il cambio di passo dell’Italia, che oggi si trova agli ultimi posti in Europa per investimenti nella ricerca scientifica.
Read MoreL’ultimo rapporto del Censis illustra un’Italia fobica e irrazionale, in cui non solo si nega la pandemia, ma si arriva a negare la storia. Un “pensiero stregonesco e sciamanico” dell’Italia in pandemia.
Read MoreNel nostro paese la scuola non prevede lo studio dell’educazione sessuale. Eppure l’esperienza nel resto d’Europa mostra che esiste una correlazione fra l’educazione sessuale e la risposta civica, sociale e culturale di un paese.
Read MoreLa pandemia è anche psicopandemia, e continua a creare non poco disagio psicologico,in particolare ai giovani. Per questo gli studenti chiedono lo psicologo a scuola.
Read MoreI dati Eurostat 2020 ci dicono ancora una volta che siamo fanalino di coda in Europa per numero di laureati. Solo il 29% arriva al traguardo, contro una media europea del 41%.
Read More