La silver economy in Europa, la terza potenza mondiale dopo USA e Cina. E in Italia l’economia generata dagli over 65 può favorire la ripresa post-pandemia.
Read MoreChi sarà il nuovo leader del mercato dell’arte in Europa? Nel post-Brexit si delineano nuovi scenari, ad avere una posizione dominante potrebbe esserci presto la Francia.
Read MoreViaggio nei giardini d’Europa. Da Le Nôtre a Henry James. La mostra si tiene presso la Reggia di Venaria e resterà aperta fino al prossimo 20 ottobre. Un evento unico, che ci mostra come i giardini siano stati speso, nella storia, punto di incontro tra la cultura italiana e quella europea.
Read MoreIl cuneo fiscale, la differenza tra il costo del lavoro sopportato da una impresa e il netto ricevuto dal lavoratore. Come mai nel nostro paese questo costo è così elevato? E come si può ridurre?
Read MoreL’ultimo rapporto ISTAT sull’istruzione mostra che le donne studiano più degli uomini. Il nostro paese ha più diplomate che diplomati e le laureate sono il 22,1% contro il 16,5% degli uomini.
Read MoreL’Italia al posto n.25 in Europa per digitalizzazione. Nel nostro paese mancano competenze digitali, e questo soprattutto perché non abbiamo percorsi scolastici idonei, contrariamente al nord Europa. Scopriamo di più.
Read MoreIl principale mercato europeo dell’arte è quello britannico, con il 22% di share mondiale. Cosa accadrà con Brexit? Quali potrebbero essere gli effetti sull’Europa? E che ruolo ha l’Italia in tutto questo?
Read MoreAcqua ed aria in Italia: che inquinamento abbiamo?
Il rapporto della Commissione Europea ci dice che l’inquinamento delle nostre città ci costa 47 miliardi l’anno, tra costo del lavoro, della sanità e dell’agricoltura. Le polveri sottili nelle nostre città sono superiori alla media europea. Non costerebbe meno investire per ridurre l’inquinamento?
L’Italia ha deciso di tassare il volontariato. Dal 2019, se definitivamente approvata, la nuova manovra di governo porterà il raddoppio della tassazione per le associazioni di volontariato, dal 12% al 24% di IRES. Il terzo settore gestito come se fosse un’impresa,…un pò come dire a Babbo Natale di pagare le tasse sui regali che fa. Torna l’Italia del super-uomo, il trionfo della forza e dell’aggressività?
Read MoreCredere nei giovani per mettere in salvo l’Europa. Cambiamento, futuro, formazione, le parole che possono permettere all’Europa di prendere una nuova prospettiva, quella dei giovani appunto, che hanno lo sguardo del cambiamento e del progresso.
Read More