Osservatorio Cultura Lavoro perché
Osservatorio Cultura Lavoro ha l’obiettivo di divulgare conoscenza, favorire orientamento al lavoro e sviluppo delle competenze, studiando il mercato occupazionale non tanto da una angolazione prettamente numerica, quanto da una prospettiva culturale ed educativa. La nostra mission è aiutare a ricostruire il mondo del lavoro e della formazione partendo dalle scuole, e dallo sviluppo delle competenze comportamentali e tecniche, di studenti e docenti.
Come indicano i rapporti OCSE e della Commissione Europea, così come gli ultimi dati Istat, l’Italia ha ancora un enorme gap da colmare, in ambito professionale, formativo e culturale. Il nostro paese, ora ancora più in crisi dopo l’emergenza Covid-19, ha uno dei più alti livelli di disoccupazione giovanile in area OCSE, il più basso tasso di laureati in Europa e un numero elevato di N.E.E.T. (Not in Education, Employment, Training) ossia di persone che non studiano, non lavorano e non si specializzano. L’Italia, inoltre, si trova negli ultimi posti dell’area OCSE riguardo agli investimenti nella formazione e nell’istruzione. Se non bastasse, la connessione fra il mondo scolastico – universitario e quello occupazionale è a dir poco scarsa.
Orientamento al lavoro
L’orientamento al lavoro rappresenta uno degli aspetti più importanti della vita di un individuo ma il nostro sistema scolastico vi dedica ancora poca attenzione. Per questo Osservatorio Cultura Lavoro affianca scuole, docenti, studenti e famiglie nello sviluppo delle competenze trasversali, cosiddette soft skills.