I paesi più avanzati del mondo sono quelli che investono in istruzione e cultura. Maggiore l’investimento, maggiore il benessere. Migliore l’istruzione migliore la qualità della vita, più alto il valore della cultura, più basse la criminalità e la corruzione. Ma l’Italia non lo ha capito, per questo siamo sempre più poveri ed in declino.
Read MoreCredere nei giovani per mettere in salvo l’Europa. Cambiamento, futuro, formazione, le parole che possono permettere all’Europa di prendere una nuova prospettiva, quella dei giovani appunto, che hanno lo sguardo del cambiamento e del progresso.
Read MoreIl nostro paese investe solo il 3,5% del PIL contro il 5% in Europa ed il 7% in Scandinavia. La nuova riforma riduce ulteriormente gli investimenti, nonché le ore di Alternanza Scuola Lavoro. Siamo destinati a restare i più ignoranti d’Europa? In che modo gli studenti italiani potranno recuperare il gap con i giovani europei?
Read MoreIl periodo post-universitario è forse tra i momenti più complessi per un giovane. Ci si trova nel bel mezzo di un mix di panico, ansia e frustrazione in cui si arriva anche a mettere in dubbio le proprie capacità. Ma ci può essere una strada, e questa strada si chiama Europa. Parliamo di Erasmus+, il programma di finanziamento della Commissione Europea dedicato alla formazione.
Read MoreAd ottobre 2018 è stato dato il via alle cosiddette lauree professionalizzanti, 14 percorsi di laurea triennale di taglio pratico. Le università italiane saranno in grado di aiutare i giovani ad ottenere stage e lavori all’interno delle aziende? Avremo lauree di serie A e lauree di serie B?
Read MoreL’intelligenza prende molte forme fra le quali l’abilità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Ecco allora la Mindfulness, essenziale per sviluppare una leadership di successo.
Read MoreQuanto serve l’Alternanza Scuola Lavoro? Ed in che modo aiuta i ragazzi? La riforma vista dalle prospettive della scuola, degli studenti e delle aziende.
Read More