Breaking News

Un caffè con la prof.

skills competenze

Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore

In che modo rafforzare le nostre competenze se siamo a casa e abbiamo tempo a disposizione durante la pandemia? O se siamo liberi dagli studi? L’apprendimento è continuo, e questo oramai lo abbiamo capito.

Studio, volontariato, networking e personal branding

Innanzitutto possiamo studiare online. Migliaia di corsi, anche gratuiti, per migliorare le lingue o per capire concetti nuovi legati al mondo dell’innovazione e delle tecnologie. Se parliamo inglese, possiamo iscriverci ai corsi online di prestigiose università, come Oxford e Harvard, solo per citare due nomi. L’altro aspetto su cui possiamo impegnarci è quello del volontariato. Aiutare gli altri, anche da remoto, rappresenta un modo per dare il nostro contributo alla comunità in cui viviamo, oltre che una maniera di allenare le nostre skills trasversali. Ad esempio, impegnarci con le fasce più vulnerabili ci consente di sviluppare empatia e intelligenza emotiva, due competenze molto richieste dal mercato del lavoro. Avere tempo a disposizione ci offre anche la possibilità di fare networking, ovviamente in modo virtuale, ma in questo modo costruiamo la nostra rete di contatti e partecipiamo a webinar, eventi e conferenze online. Ultimo, ma non ultimo, curiamo il nostro personal branding. Rivediamo i nostri profili social, curiamo i nostri post, scriviamo articoli e partecipiamo alle discussioni interessanti che si svolgono quotidianamente, anche se da remoto.

Foto di Tatiana Syrikova da Pexels

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d