
Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore
Gli ultimi dati ci dicono che a causa della pandemia siamo obbligati ad acquisire skills tecnologiche fondamentali per poter lavorare nel mercato del lavoro. Il World Economic Forum indica, tra le competenze primarie da avere entro i prossimi anni, la capacità di gestire e controllare la tecnologia, ma anche il technology design and programming. Allora cosa fare e come prepararsi?
Le competenze tecnologiche per il futuro
Innanzitutto possiamo studiare. Se non sappiamo fare qualcosa possiamo impararla e ci sono decine di corsi online e gratuiti che ci consentono di acquisire maggiore familiarità con queste materie. Un altro aspetto, da non trascurare, è quello di tenersi aggiornati e di seguire i trend e quello che succede online. Tantissimi webinar, conferenze da remoto in cui possiamo ascoltare esperti parlare di industria 4.0, di realtà aumentata e virtuale, di intelligenza artificiale e del loro impiego nei diversi settori. Sentire parlare di tecnologia rappresenta un buon modo per conoscere l’argomento. E se vi state chiedendo, “ma devo proprio farlo?”, la risposta è “non abbiamo scelta”. Sviluppare queste competenze ci permette di lavorare in modo più efficace ed efficiente. Possiamo risparmiare tempo e lavorare meglio anche da casa. Ultimo, ma non ultimo, grazie alle skills tecnologiche riusciamo ad avere più facilmente accesso a informazioni e dati che ci servono per lavorare. Per poter accogliere il futuro, bisogna prepararsi.
Foto di Domenico Loia su Unsplash