Un caffè con la prof.

CV infografico

Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore

Oggi affrontiamo l’argomento del cosiddetto curriculum infografico, un CV molto particolare che prevede l’utilizzo di elementi grafici, come ad esempio colori e icone, nonché la creazione di una struttura creativa. Non è affatto semplice scrivere questa tipologia di resume ma, se non siamo dei grafici, e non sappiamo utilizzare software specifici, possiamo facilmente usare Canva.

A cosa serve un curriculum infografico

Certo, non tutti devono necessariamente avere un CV infografico. A molti datori di lavoro non piace. Ma questa tipologia di resume può essere un ottimo strumento da portare con noi se andiamo a colloquio e vogliamo riassumere chi siamo, oppure se ci candidiamo per una posizione in arti grafiche. Questo curriculum vitae mostra le nostri doti di grafica e racconta di noi in modo creativo, può aiutarci a “stand out from the crowd”, ossia a far emergere la nostra unicità.

Come si crea questo particolare tipo di CV

Se non siamo dei grafici sono molti i modelli esistenti, anche facilmente reperibili da internet. Dobbiamo tuttavia tenere a mente alcune regole fondamentali per una comunicazione efficace. La prima. Non facciamo confusione, chi legge ha sempre bisogno di chiarezza e semplicità. La seconda, attenti all’impiego dei colori. Utilizziamone pochi e cerchiamo di mostrare coerenza nel nostro modo di presentarci. La terza, non meno importante, pubblichiamo il CV infografico sui nostri social, ad esempio su LinkedIn.  Infine, ricordiamo che questa tipologia di CV rappresenta un ottimo modo di presentarci, ma generalmente non sostituisce il curriculum tradizionale.

Foto di João Ferrão su Unsplash

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: