
Rubrica di orientamento al lavoro di Antonella Salvatore
Durante una crisi senza precedenti, come quella del coronavirus che mette ansia e paura del futuro, occorre concentrarci su quello che possiamo controllare e non sull’incontrollabile.
Agiamo su competenze e formazione
Tra gli aspetti che sono sotto la nostra regia troviamo le nostre competenze tecniche ossia le nostre hard skills. Durante la pandemia diventa fondamentale imparare a fare networking online; osserviamo cosa succede nel mondo che si è trasferito sul web. Conferenze, tavole rotonde, webinar e dibattiti sono solo alcune delle possibilità di capire i trend, di comprendere cosa stanno facendo le imprese e i professionisti, ed entrare in contatto con loro. Ma, soprattutto, quest’epoca sospesa di Covid-19 rappresenta un’occasione unica per formarsi e per costruire le proprie competenze tecniche. Se non possiamo lavorare allora studiamo. Costruiamo le nostre skills in nuovi ambiti, come quello tecnologico, oppure miglioriamo l’inglese, visto che l’Italia continua ad essere penultima in Europa per quanto riguarda la conoscenza di questa lingua. Oppure studiamo l’ambiente, la sostenibilità, le città del futuro e come vivremo. I corsi online, a poco prezzo e gratuiti, sono veramente tanti, spetta solo a noi fare la scelta. Il coronavirus ha accelerato la digitalizzazione e ci ha catapultati nel futuro: abbiamo tutti gli strumenti per ripensare il mondo e per costruirlo come vorremmo. Le nostre competenze sono sotto il nostro controllo, preoccupiamoci di questo e non di quello che non possiamo controllare.
Foto di J. Kelly Brito su Unsplash