“PISA TEST”, MALE GLI STUDENTI ITALIANI
Il PISA test (Programme for International Student Assessment) curato a livello internazionale dall’OCSE ed eseguito in Italia su un campione di 550 scuole e circa 11.800 studenti di 15 anni, mostra un peggioramento della performance dei nostri giovani. In particolare, solo il 5% dei ragazzi dimostra di distinguere i fatti dalle opinioni, e di riuscire a comprendere un testo abbastanza lungo, anche con concetti astratti, contro una media OCSE del 9%. Non solo. L’Italia si rivela fanalino di coda per la lettura e tra le ultime nazioni per le scienze. È invece nella norma la performance sulla conoscenza della matematica. Secondo il PISA test crescono le differenze nord-sud nel nostro Paese. Trento e Bolzano hanno risultati simili alla Germania, mentre la Sardegna mostra un punteggio inferiore alla media nazionale, vicino a quello di Grecia e Turchia.
“CONNEXION FESTIVAL”, ARTE E CULTURA ALL’EX MATTATOIO DI ROMA
Dal 12 al 15 dicembre si svolgerà a Roma, presso l’ex-mattatoio di Testaccio a Roma, “Connexion Festival”, organizzato da Rome Business School, Comune di Roma (Assessorato Sport, Politiche Giovanili, Grandi eventi) e Palazzo delle Esposizioni, con il triplice obiettivo di promuovere le opere di giovani artisti, aprire dialoghi multidisciplinari su tematiche contemporanee, e creare un network di studenti, professionisti, manager culturali. Il tema dell’edizione sarà l’ambiente, affrontato da tre prospettive, naturale, spirituale, virtuale, e declinato attraverso una serie di eventi: mostra visiva, talk, workshop e premi. “Connexion Festival” vedrà la partecipazione di artisti provenienti da oltre 30 nazioni e di studenti originari di 140 paesi, presenti sul posto o tramite via digitale, come nei modelli di curatela più all’avanguardia. Osservatorio Cultura Lavoro (OCL) è tra gli sponsor della manifestazione. A supervisionare il progetto i professori Giosuè Prezioso e Alexandra Solea. Apertura dell’evento alle 17.30 di giovedì 12 dicembre.
KIDSUP! VA IN FIERA
kidsup
KidsUP! , il programma che insegna ai bambini delle elementari come fare impresa giocando, è stato stato selezionato a partecipare in qualità di finalista alla manifestazione conclusiva del Global Junior Challenge , che si terrà a Roma, in collaborazione con la casa editrice Erickson, dall’11 al 13 dicembre presso il Museo Civico di Zoologia e Biblioteche di Roma in Via Aldrovandi 16. Con KidsUP!, in sole 10 ore di incontri, i bambini sviluppano una micro-impresa seguendo in versione semplificata tutto il percorso imprenditoriale. Costituiscono l’azienda, dandosi un nome, uno statuto e un logo; partono dalle necessità dei loro clienti per definire una proposta valoriale; fanno ricerca di mercato per convalidare le loro ipotesi; organizzano la produzione; si occupano della vendita; e, infine si spartiscono i profitti. Il programma è stato ideato da Silvia Pulino, docente di economia aziendale e entrepreneurship della John Cabot University, direttrice dell’Institute for Entrepreneurship e presidente di Teach for Italy / Insegnare per l’Italia.
“IL FUTURO DEL LAVORO CON GLI ANDRODI?”,
TAVOLA ROTONDA A ROMA
Quali saranno gli scenari lavorativi del futuro, con il probabile avvento dei robot dalle sembianze umane? Quali i problemi o i vantaggi occupazionali? Cosa ci attende dietro l’angolo a seguito dello sviluppo a ritmi esponenziali della tecnologia e della robotica? Del «lavoro oggi e domani», e dell’importanza dell’orientamento, si parlerà nella tavola rotonda organizzata dalla Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) e da Osservatorio Cultura Lavoro (OCL), che si terrà a Roma mercoledì 18 dicembre, ore 11, presso la sede FeBAF di via Nicola da Tolentino 72 (piazza Barberini). “Il futuro del lavoro con gli androidi?”, questo il titolo. Interverranno: Alberto Gambino, prorettore e direttore master universitario di 1° livello in Intelligenza Artificiale dell’Università Europea di Roma; Andrea Geremicca, direttore dell’European Institute for Innovation and Sustainability (EIIS); Gianfrancesco Rizzuti, responsabile della Comunicazione e dei Rapporti istituzionali FeBAF, nonché direttore di “Lettera f”; Antonella Salvatore, fondatrice e CEO di Osservatorio Cultura Lavoro. Modererà la giornalista Anna La Rosa, fondatrice di YourNext.
ORIENTAMENTO AL LAVORO: OCL, ANPAL E MICROCREDITO
INCONTRANO GLI STUDENTI DI APRILIA
Osservatorio Cultura Lavoro (OCL) sarà presente venerdì 20 dicembre con Anpal Servizi (Agenzia nazionale politiche attive lavoro) e l’Ente Nazionale per il Microcredito, presso il liceo Meucci di Aprilia (Latina), per portare orientamento agli studenti. “Dalla ricerca interna del lavoro al colloquio”, questo il titolo della giornata di orientamento. Il mondo occupazionale cambia costantemente e sempre più rapidamente. È difficile prevedere oggi quali saranno le posizioni richieste nell’arco dei prossimi cinque o dieci anni. Per questo motivo è fondamentale conoscere sé stessi e dotarsi delle competenze giuste. Tenendo poi conto anche dell’aspetto rappresentato dal colloquio con i rappresentanti di un’azienda. Interverranno alla giornata di orientamento, Roberto Tropea di Anpal Servizi direzione Lazio; Giancarlo Proietto dell’Ente Nazionale per il Microcredito; Antonella Salvatore, fondatrice di OCL.
CONSIGLI DI LETTURA PER ORIENTARSI AL LAVORO
STRESSATI O SDRAIATI? SOLO IN CERCA DI LAVORO. Consigli per giovani disorientati
MASTER IN JOHN CABOT UNIVERSITY