
di Giorgia Conte, Digital Marketing Specialist
Nella società in cui viviamo, la giornata della maggior parte di noi è scandita dall’utilizzo dello Smartphone e delle sue App. Pensiamo solo a quanto tempo passiamo su Facebook, Instagram, Whatsapp, ma anche su App meno conosciute ed utilissime! Non c’è da stupirsi, quindi, se secondo diverse fonti quella del Programmatore di App (Mobile Developer) sarà una delle figure professionali più richieste nei prossimi anni. Tanto ambita quanto complessa, questa posizione lavorativa varia in base alla specializzazione del candidato, alle sue esperienze, ed alle necessità del datore di lavoro.
Chi è il Programmatore di App
Il Programmatore di App è colui che sviluppa Applicazioni Mobile, ovvero crea software per dispositivi mobili (Smartphone, Tablet, Smartwatch, etc.). Nei dispositivi mobili possono essere implementati diversi sistemi operativi. Per realizzare App compatibili con ognuno di essi si richiede la conoscenza del linguaggio di programmazione di riferimento. Per questo motivo, ogni Mobile Developer può avere uno o più specializzazioni, ed essere quindi in grado di scrivere codice adatto per quel sistema operativo (Android, iOS, etc.), o per più di uno. Il Programmatore (anche noto come Sviluppatore) ha quindi una vasta gamma di linguaggi di programmazione da poter apprendere. Tra i principali ci sono Objective-C e Swift (per il sistema operativo iOS), Java e Kotlin (per sistema operativo Android), React Native e Xamarin (cross-platform, ovvero compatibili con più sistemi operativi), ed altri. I Programmatori Mobile possono lavorare per conto di una società di consulenza, di una azienda che ha necessità di sviluppare un’App, o come Freelancer per clienti privati.
Come si Diventa Programmatore
Generalmente, il Programmatore ha un background accademico in Ingegneria Informatica o Informatica. Alcune aziende richiedono espressamente la Laurea o addirittura la Laurea Magistrale. Ma uno degli aspetti che i Recruiter valutano di più è il Portfolio di App del candidato, i suoi progetti passati e l’esperienza maturata in aziende o per clienti privati. Moltissimi programmatori, infatti, si sono formati da soli attraverso Corsi Online e sviluppo di Applicazioni per uso personale.
Quali sono le Skill di un Programmatore
Tra le competenze necessarie ad un Programmatore Mobile troviamo innanzitutto la conoscenza del linguaggio di programmazione richiesto per il sistema operativo di riferimento. Ma anche la capacità di programmare cross-platform, ovvero seguendo linguaggi di programmazione che possono essere utilizzati su diverse piattaforme. Questo permette al Programmatore di essere il candidato ideale per aziende che richiedono una figura in grado di programmare per diversi sistemi operativi (generalmente iOS ed Android).Tra le altre competenze troviamo la capacità di organizzare il proprio lavoro al meglio. Sviluppare App richiede un grande ordine mentale e la capacità di gestire le proprie task al meglio al fine di rispettare le scadenze del progetto, sia che si lavori in una azienda che per conto proprio. Proprio per questo, la conoscenza di alcune metodologie di Project Management, ad esempio l’Agile, è valutata come un plus dai Recruiter. Ed infine, capacità di problem solving. Il programmatore spesso fronteggia le problematiche più disparate – relative al codice (i cosiddetti bug), alle richieste dei clienti o del datore di lavoro.Per questo motivo c’è bisogno di avere una grande capacità di problem solving, e una flessibilità mentale che permetta di trovare soluzioni – più o meno – facili a problemi complessi. Il lavoro del Programmatore è sicuramente uno dei più richiesti, e allo stesso tempo interessanti, degli ultimi tempi. A quanto pare la sua popolarità è destinata a crescere ancora di più nei prossimi anni. E data la scarsa offerta di candidati in Italia, è sicuramente uno dei lavori più remunerativi del settore Tech.