Breaking News

Creare un video CV

di Giorgia Conte, digital strategist

Perché creare un video CV

Il dottor James McQuivey, esperto di trasformazione digitale, afferma che un video di un minuto vale più di 1.8 milioni di parole.

Ciò significa che, in 60 secondi, un’informazione trasmessa tramite comunicazione audiovisiva permette di condividere molti più contenuti rispetto ad una trasmessa sotto forma testuale.

Per questo motivo, anche la presentazione delle proprie competenze e aspirazioni di carriera può essere molto più efficace se condivisa in formato video.

Anche se i formati tradizionali di Curriculum Vitae non sono ancora stati soppiantati da quelli audiovisivi, alcune aziende, al momento della candidatura, richiedono la presentazione di un Video Cv.

Se da una parte ciò aiuta le aziende ad individuare con attenzione alcune caratteristiche del candidato, come soft-skills o propensione al tipo di impiego, dall’altra può permettere all’aspirante impiegato di mettere in risalto il proprio lavoro.

Creativi, addetti alle vendite o esperti del mondo digitale possono beneficiare di questo canale di presentazione dimostrando le proprie capacità di comunicazione e la propria personalità, o mostrando i lavori e progetti seguiti attraverso un portfolio virtuale.

Chiaramente, il Video Curriculum deve essere presentato in modo professionale e curato.

Il video CV in 4 step

Di seguito qualche consiglio su come realizzare un Video Curriculum efficace:

1 Trova la giusta attrezzatura
Per girare un video in modo ottimale, ciò che ti serve è:
Un computer,
Accesso ad internet,
Una fotocamera professionale.

Oggi alcuni smartphone sono all’altezza di girare video professionali, ma in questo caso è bene dotarsi di strumenti di Video Editing, come iMovie per Computer Mac o l’app Foto di Windows.

2 Conosci la tua Audience
Per sapere cosa dire e come presentarsi, è fondamentale conoscere le persone che si troveranno dall’altra parte dello schermo.

In base a ciò che il proprio target vuole sentir dire, il candidato può decidere quali competenze evidenziare e come, e cosa invece evitare di condividere.

3 Prepara il copione
Proprio come uno sceneggiatore, è importante scrivere un copione con tutto quello che si vorrebbe dire, ed in quale sequenza.

Ad esempio, si può decidere di parlare di se stessi in prima persona, oppure si può lasciare che i lavori presentino il candidato e le sue competenze.

Si potrebbe, ad esempio:
Iniziare presentando se stessi ed il proprio percorso accademico e professionale,
Continuare parlando dei risultati più importanti che si sono ottenuti,
Terminare esponendo l’occupazione del momento, e quali sono le aspirazioni di carriera.

Se invece si volesse dare maggior risalto ad alcuni progetti curati in passato, si potrebbe dedicare la seconda sezione alla condivisione di un portfolio virtuale.

Ogni approccio presenta le sue difficoltà, ma può essere importante per condividere un aspetto della professione o della personalità.

4 Gira il Video in modo Professionale
Per evitare di presentarti in modo poco adeguato, scegli bene il luogo in cui girare il video ed il tuo abbigliamento.

Anche le condizioni di luce sono importanti: assicurati che il tuo volto sia di fronte ad una fonte di luce.

Il Video non dovrebbe essere troppo corto né troppo lungo, per evitare di annoiare gli spettatori.

Come chiudere il video

Chiudi con una frase concisa ma efficace, una Call-to-action che inviti chi è dall’altra parte dello schermo a scegliere te!

Sviluppare il proprio Video Curriculum può essere un’esperienza divertente e formativa, se pianificata in modo efficace ed eseguita con professionalità.

In un contesto definito dalle logiche digitali come quello in cui viviamo, l’approccio virtuale al mondo del lavoro comporta sicuramente un vantaggio competitivo rispetto agli altri.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d