Breaking News

Il valore dello sport

di Antonella Salvatore

Lo sport rappresenta un elemento fondamentale non solo per la salute fisica dell’individuo, ma anche per il suo benessere mentale.

Di questo parlavano già gli antichi “mens sana in corpore sano”.

Noi italiani abbiamo raggiunto traguardi importanti nello sport, ed abbiamo avuto atleti che hanno fatto la storia dello sport, ma questo non è affatto sufficiente per dire che siamo degli sportivi.

Siamo un popolo sedentario

Qual è la posizione dell’Italia rispetto allo sport? E che posizione abbiamo in Europa?
I dati Eurostat mostrano gli italiani tra gli ultimi posti in Europa per lo sport.

Difficile a credersi ma siamo un popolo sedentario. Mediamente il 17% della popolazione pratica sport, per il resto, siamo una popolazione abbastanza pigra e che non fa movimento.

Così come in Europa, anche da noi la pratica sportiva è maggiormente diffusa tra la popolazione con una istruzione più alta, negli uomini più che nelle donne.

Lo sport nelle scuole

E l’educazione fisica nelle scuole italiane?

Il ministro Bussetti parla di riformare il sistema di educazione primaria e di procedere all’assunzione di 12.000 docenti di ruolo di educazione fisica.

I vari paesi europei hanno messo in piedi riforme scolastiche e strategie per inserire lo sport all’interno dei percorsi scolastici. Dominano ancora una volta le scuole del nord Europa, ed i nord europei, non è un caso, sono i più sportivi in Europa (in testa Finlandia, Danimarca, Germania).

I nord europei hanno sistemi scolastici migliori, paesi più green e maggiore senso civico.
E sono anche più sportivi.

Si tratta di un caso?

Esiste un correlazione tra l’economia di un paese, il suo senso civico, il suo sistema scolastico e lo sport?

Il valore dello sport

L’errore più grande che possiamo fare è quello di credere che lo sport sia solo benessere fisico.

I paesi più avanzati d’Europa avviano gli studenti allo sport fin da piccoli, abituandoli in questo modo a capire cosa significa disciplina, fair-play e capacità di concentrazione.

Chi fa sport sa cosa significa performance, sa cosa significare tentare e ritentare per raggiungere un risultato.
Lo sportivo praticante è un individuo estremamente centrato, abituato a fare sacrifici per raggiungere un obiettivo.

Chi fa sport di squadra sa stare in un gruppo, impara il fair play e a mettere da parte gli egoismi e gli egocentrismi per il bene della squadra.

Lo sportivo lavora sulla propria auto-consapevolezza, perché può continuamente mettere alla prova le proprie abilità, e testare i propri limiti e le proprie capacità.

Lo sport ha un valore immenso perché porta al confronto continuo con se stessi e con gli altri.

Lo sport è disciplina e la disciplina insegna il rispetto delle regole. Lo sport è determinazione e la determinazione aiuta l’individuo a tendere verso l’eccellenza.


OCL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: