“NATALE DI ROMA”, DOMENICA 18 APRILE I FESTEGGIAMENTI IN DIRETTA WEB
Il Natale di Roma quest’anno sarà festeggiato in forma digitale. Domenica prossima, 18 aprile, con inizio alle ore 14, si terrà la diretta web dal complesso di Villa Giulia, «l’ottavo colle della capitale». A organizzare la celebrazione, come avviene da oltre vent’anni, il Gruppo Storico Romano (GSR). L’evento sarà imperniato su una serie di momenti rievocativi che si terranno negli ampi cortili di Villa Giulia. Ci saranno l’accensione del fuoco con le vestali, il tracciato del solco, la rappresentazione delle vicende dell’imperatore Nerone, a cui quest’anno è dedicato il Natale, l’incoronazione del Prefetto Urbis. «Abbiamo organizzato tutto con le nostre forze e, nonostante il covid, sarà un Natale di Roma memorabile», ha commentato il presidente del Gruppo Storico Romano, Sergio Iacomoni. Appuntamento domenica 18 aprile, dalle ore 14, sulla pagina Facebook del GSR.
RAGAZZE E TECNOLOGIA, TAVOLA ROTONDA IL 22 APRILE
Si chiama gURLs! Who codes the world? la tavola rotonda dedicata a donne e lavori in ambito ICT. Un evento online con professioniste che raccontano la propria esperienza, affrontano il ruolo della donna nel mondo tecnologico/informatico e offrono consigli alle giovanissime sulla scelta del percorso di studi e professionale. Sono ancora poche le ragazze che scelgono di seguire un percorso di studi STEM, e spesso la ragione è puramente culturale, molti impieghi non sono ancora visti come lavori per donne. Tra le panelists troviamo anche Antonella Salvatore, fondatrice di Osservatorio Cultura Lavoro.
MIUR, LINEE PEDAGOGICHE PER I BAMBINI DA 0 A 6 ANNI
Il Ministero dell’istruzione ha lanciato la campagna nazionale per la definizione delle linee pedagogiche per i bambini fino ai 6 anni. Per la fase più delicata della crescita il MIUR intende raccogliere il parere di vari enti ed associazioni, come ad esempio l’associazione dei pedagogisti, l’ANCI, l’associazione dei gestori privati delle scuole dell’infanzia e le organizzazioni sindacali. L’obiettivo di questa campagna è quello di raccogliere linee guida comuni per la gestione e l’innovazione del sistema educativo della prima infanzia, che saranno poi adottate su base nazionale. Foto di Marisa Howenstine su Unsplash