Cosa accade se la meditazione sostituisce la punizione a scuola?
Nella scuola primaria Robert W Coleman di Baltimora, da un paio di anni si portano avanti con grande successo pratiche di meditazione, che sostituiscono quelle di punizione.
La scuola prevede che i bambini che disturbano, che fanno confusione in classe o che si comportano male, entrino in una classe di meditazione (mindful moment room) invece di essere puniti.
E’ scientificamente dimostrato che meditare aiuta le persone nella loro vita quotidiana e nelle loro relazioni, e allo stesso modo può aiutare i bambini.
A cosa serve la meditazione?
La meditazione ha molteplici vantaggi:
permette di essere più concentrati e quindi più produttivi nello studio così come nel lavoro
consente di gestire meglio lo stress
abbassa i livelli di ansia
abbassa i livelli di paura
aiuta a riflettere
permette di essere più rilassati
permette di controllare il dolore
provoca benessere mentale e fisico
Tornando alla scuola di Baltimora, il bambino che a scuola si comporta in modo maleducato, aggressivo o disubbidiente viene indotto a meditare. In questo modo, il piccolo studente ha modo di riflettere su quello che ha fatto e riesce ad abbassare il proprio livello di adrenalina, rabbia e stress.
I risultati della scuola di Baltimora oramai sono evidenti.
I bambini sono meno stressati ed ansiosi, vi è una notevole riduzione degli scatti di rabbia che spesso sono tipici dei bambini e a cui gli adulti faticano a dare una spiegazione.
L’inserimento di classi di meditazione è stato anche un modo per aumentare il rendimento scolastico e creare delle persone più consapevoli; infatti, la meditazione aiuta i bambini a maturare prima, a diventare più responsabili, insegna il self-understanding.
Al contrario, la punizione genera frustrazione e rabbia, e molto spesso stimola gli atteggiamenti negativi e di maleducazione invece di ridurli.
Il bambino o la persona che ha subìto una punizione riflette davvero su quello che ha fatto? A volte, la persona punita sente un desiderio di vendetta, per cui prima o poi potrebbe tornare a ripetere l’azione o a comportarsi male.
A quanto si legge, le scuole nel mondo che hanno deciso di sostituire la punizione con la meditazione sono 500; purtroppo in Italia vi è un solo caso, quello della scuola media Don Milani in provincia di Brescia.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy