La storia del Farm Cultural Park in Sicilia, a Favara. Creare sviluppo e lavoro partendo dalla cultura. Ce lo racconta Florinda Saieva, che con il marito ha creato il parco culturale.
Gli stage curriculari sono utili? I pareri sono discordanti e molti considerano queste esperienze sfruttamento della manodopera. Invece uno stage rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo dei ragazzi.
Esiste ancora il made in Italy? Molti marchi di moda sono in mano francese e le imitazioni nel mondo proliferano. Ma il brand locale resta forte, vince la sua reputazione.
Frida Kahlo: il caos dentro. Si chiama così la mostra a Roma dedicata all’artista messicana che ha avuto un notevole impatto sociale e culturale in ambito artistico culturale.
L’Italia non ha tanto un’emergenza di dissesto idrogeologico quanto, e soprattutto, un problema culturale e morale. Il paese dei furbi, della mancanza di merito e di competenze deve ripartire dalla scuola.
La rivoluzione 4.0 investe anche il mondo della salute e della medicina. Parliamo di digital health, e del suo impatto sulla prevenzione e la cura delle patologie.
Il mercato del lavoro in Italia non evidenzia alcuna competizione tra italiani e stranieri, semmai si registra una complementarietà dovuta alla mancanza di preparazione professionale di coloro che non sono nati in Italia.
In Italia le vittime della strada ogni anno sono più di 3.300, e oltre 240.000 feriti. Gli incidenti stradali rappresentano anche la prima causa di morte tra i giovani. Eppure qualcosa si può fare.